NEWS da i Merli

Tutte le Informazioni sulla nostra Casa-Castello e sui dintorni e sul meraviglioso territorio che ci accoglie

SERVIZI

Vetralla

Da Roma

  • Autostrada
  • Strada Provinciale
  • Treno
  • Bicicletta

Da Civitavecchia

  • Autostrada
  • Strada Provinciale
  • Treno
  • Bicicletta

STORIA

I MERLI Residenza di Campagna

La Tuscia in bici

La storia più recente offre curiose scoperte

La storia più recente offre curiose scoperte: il campo di prigionia della II Guerra Mondiale, vecchi mulini ad acqua … 

La nave si stava facendo strada costantemente attraverso piccole onde che la schiaffeggiavano e poi sfrigolavano come acqua effervescente, lasciando un piccolo bordo di bolle e schiuma su entrambi i lati. L’incolore cielo di ottobre era appena coperto da nuvole, come da una scia di fumo di legna, e l’aria era meravigliosamente salata e frizzante. In effetti faceva troppo freddo per stare fermi. La signora Ambrose strinse il braccio in quello del marito, e mentre si allontanavano si poteva vedere dal modo in cui la sua guancia inclinata si avvicinava alla sua che aveva qualcosa di privato da comunicare.

ARCHEOLOGIA

I MERLI Residenza di Campagna

La Tuscia in bici

Da I Merli siamo vicini a tante città d’arte e a centri etruschi

A pochi passi dalla traccia dell’antica Via Clodia e qualcosa di più dalla Via FrancigenaI Merli offre la possibilità di escursioni a piedi in cui si incontrano numerosi segni della presenza etrusca nell’area: piccole necropoli sparse un po’ ovunque, insediamenti, altari rituali, tombe.

La nave si stava facendo strada costantemente attraverso piccole onde che la schiaffeggiavano e poi sfrigolavano come acqua effervescente, lasciando un piccolo bordo di bolle e schiuma su entrambi i lati. L’incolore cielo di ottobre era appena coperto da nuvole, come da una scia di fumo di legna, e l’aria era meravigliosamente salata e frizzante. In effetti faceva troppo freddo per stare fermi. La signora Ambrose strinse il braccio in quello del marito, e mentre si allontanavano si poteva vedere dal modo in cui la sua guancia inclinata si avvicinava alla sua che aveva qualcosa di privato da comunicare.

VISITE

I MERLI Residenza di Campagna

La Tuscia in bici

Da I Merli siamo vicini a tante città d’arte e a centri etruschi

La seguirono sul ponte. Tutto il fumo e le case erano scomparsi, e la nave era fuori in un ampio spazio di mare molto fresco e limpido sebbene pallido nella prima luce. Avevano lasciato Londra seduta sul suo fango. Una linea d’ombra sottilissima si assottigliava all’orizzonte, appena abbastanza spessa da sopportare il peso di Parigi, che tuttavia vi gravava sopra. Erano liberi da strade, liberi dall’umanità, e la stessa euforia per la loro libertà li attraversava tutti.

La nave si stava facendo strada costantemente attraverso piccole onde che la schiaffeggiavano e poi sfrigolavano come acqua effervescente, lasciando un piccolo bordo di bolle e schiuma su entrambi i lati. L’incolore cielo di ottobre era appena coperto da nuvole, come da una scia di fumo di legna, e l’aria era meravigliosamente salata e frizzante. In effetti faceva troppo freddo per stare fermi. La signora Ambrose strinse il braccio in quello del marito, e mentre si allontanavano si poteva vedere dal modo in cui la sua guancia inclinata si avvicinava alla sua che aveva qualcosa di privato da comunicare.

OFF-ROAD

I MERLI Residenza di Campagna

La Tuscia in bici

Il viaggio era iniziato, ed era iniziato felicemente con un morbido cielo azzurro e un mare calmo.

La seguirono sul ponte. Tutto il fumo e le case erano scomparsi, e la nave era fuori in un ampio spazio di mare molto fresco e limpido sebbene pallido nella prima luce. Avevano lasciato Londra seduta sul suo fango. Una linea d’ombra sottilissima si assottigliava all’orizzonte, appena abbastanza spessa da sopportare il peso di Parigi, che tuttavia vi gravava sopra. Erano liberi da strade, liberi dall’umanità, e la stessa euforia per la loro libertà li attraversava tutti.

La nave si stava facendo strada costantemente attraverso piccole onde che la schiaffeggiavano e poi sfrigolavano come acqua effervescente, lasciando un piccolo bordo di bolle e schiuma su entrambi i lati. L’incolore cielo di ottobre era appena coperto da nuvole, come da una scia di fumo di legna, e l’aria era meravigliosamente salata e frizzante. In effetti faceva troppo freddo per stare fermi. La signora Ambrose strinse il braccio in quello del marito, e mentre si allontanavano si poteva vedere dal modo in cui la sua guancia inclinata si avvicinava alla sua che aveva qualcosa di privato da comunicare.

BICICLETTA

I MERLI Residenza di Campagna

La Tuscia in bici

Che siate principianti o pro, con bici elettriche, mtb o gravel potete partire da I Merli per delle fantastiche passeggiate.

Alcuni esempi:

  • necropoli grotta porcina – gravel/mtb facile
  • necropoli Pian del Vescovo – mtb facile
  • Blera – gravel/mtb facile
  • vecchia ferrovia Orte-Civitavecchia ponte sul Mignone, Luni sul MIgnone – gravel/mtb media
  • Tolfa – mtb difficile
  • Norchia – gravel/mtb facile

PASSEGGIATE

I MERLI Residenza di Campagna

La Tuscia in bici

Partendo da I Merli ci sono molte possibilità di fare meravigliose passeggiate nella Tuscia Viterbese

I Merli è relax, a bordo piscina o sulle nostre amache, è aria sana, in piena campagna lontano dai rumori della città, è cibo genuino e prodotti tipici della Tuscia.
Per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni I Merli è anche un ottimo punto di partenza per l’esplorazione del territorio: nel raggio di pochi km troviamo:

  • la via Francigena e il tracciato dell’antica via Clodia
  • il sentiero dei 3 Villaggi (il più piccolo cammino d’Italia)
  • il sentiero dei 3 Villaggi (il più piccolo cammino d’Italia)
  • sentieri del CAI di Viterbo per: Norchia, Luni sul Mignone, le necropoli di Blera, San Giovenale, Barbarano.

OLIO

Dalle nostre piante otteniamo un ottimo olio extravergine di oliva. L’uliveto è certificato DOP Tuscia Viterbese, composto da 100% cultivar Canino. Trattiamo leggermente il terreno solo con concime biologico e trattamenti (pochi) con zolfo e rame. Contrariamente a molti contadini il nostro obiettivo è di ottenere il miglior olio possibile per il nostro stesso consumo. Perciò usiamo metodi tradizionali di coltivazione, senza nessun tipo di intervento chimico, senza irrigazione

Le olive sono raccolte a inizio ottobre, portate entro la giornata al frantoio cooperativo (pluripremiato) dove verranno molite entro la serata. Otteniamo così un olio piccantino e amarognolo, sintomo di ottimi valori di acidità e polifenoli. La resa è minore ma la qualità dell’olio è eccellente.

Offerte Settimanali 2023

Le nostre proposte di Aprile 2023

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.

Offerte WeekEnd 2023

Le nostre proposte di Aprile 2023

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.

Torna in alto